Colori ad Acquerello

L’acquerello o acquarello è una tecnica pittorica che prevede l’uso di pigmenti finemente tritati e mescolati con un legante, diluiti in acqua.Popolare per la sua rapidità e per la trasportabilità facile dei materiali, che lo hanno reso la tecnica per eccellenza di chi dipinge viaggiando e all’aria aperta.

Il supporto più usato per questa tecnica è la carta che viene usata preferibilmente ad alta percentuale di cotone puro, in quanto la fibra lunga di questo vegetale non si modifica a contatto con l’acqua.

La carta che si acquista in commercio si misura in grammi metro (peso di un foglio di 1 metro quadrato).La stesura dell’acquerello può avvenire secondo tre tecniche distinte:

  • per velature sovrapposte le quali, oltre a conferire forza e tonalità al colore stesso, conferiscono al disegno preparatorio solitamente eseguito a matita leggera, la necessaria profondità pittorica utile alla rappresentazione dei volumi, delle ombre e della luce;
  • pittura bagnato su bagnato, ovvero la stesura del pigmento colorato effettuata sul foglio di carta bagnato in precedenza cosicché i colori si diffondano scorrendo e conferendo un aspetto soffuso al dipinto;
  • pittura bagnato su asciutto in cui il pigmento viene steso dopo essere stato disciolto con una quantità d’acqua sufficiente a farlo scorrere sul foglio asciutto.

L’esecuzione è di per sé tecnica assai raffinata, dal momento che errori di esecuzione (quasi sempre dovuti alla scarsa manualità), difficilmente e diversamente dalle altre tecniche pittoriche, possono essere corretti mediante la semplice sovrapposizione di altro colore. Infatti il colore è trasparente e non nasconde la stesura sottostante.

Caratteristica di un buon acquerello è l’estrema “leggerezza” rappresentativa e la sua immediatezza espressiva, che per l’appunto, dal Rinascimento in poi, divenne strumento essenziale per gli studi preparatori dei grandi maestri e delle grandi opere.

Tale tecnica, tuttavia, è stata spesso utilizzata con efficacia anche nel disegno tecnico, soprattutto nell’ambito della progettazione meccanica, dove per es. assume particolare rilievo rappresentare (in particolar modo nelle viste in sezione) la consistenza e la tipologia dei vari elementi costruttivi, secondo colorazioni generalmente codificate.Gli acquerelli sono disponibili in commercio in diversi formati:

  • in pasta: venduta in tubetti da spremere, in genere da 5 o 15 ml
  • solido: si tratta di acquerello asciugato ed estruso in lunghe strisce e quindi tagliato in panetti secchi detti godet o mezzi godet a seconda delle dimensioni. Essendo solidi sono più pratici per l’uso in viaggio o all’aperto.
  • liquido: di recente introduzione sul mercato, possono essere usati puri o diluiti e si prestano all’uso con aeropenna.
  • Esistono inoltre tavolozze già pronte contenenti pastiglie di acquerello secco, da inumidire con il pennello.

PEZZI UNICI